Viviamo in un'era in cui la connessione digitale è un aspetto fondamentale della nostra vita. La condivisione di foto e video che documentino le nostre attività e stati d’animo sono diventate abitudini alle quali, sempre più spesso, troviamo difficile sottrarci. Facebook, Instagram e Tiktok sono piattaforme sulle quali pubblichiamo, da diverso tempo, quasi tutto quello che ci passa per la testa o che ci piace fare. Ma quanto c’è di vero in quello che vediamo e postiamo e quanto di costruito? I più romantici opteranno per la prima opzione, i cinici per la seconda. Oggi, però, abbiamo la possibilità di dare una risposta a questo quesito grazie a BeReal, la piattaforma che intende dare un colpo di spugna al classico utilizzo dei social rendendo l’utilizzo da parte degli utenti molto più sincero e genuino. Come? condividendo quotidianamente ciò che si sta facendo realmente tramite modalità che inducono a pubblicare in maniera spontanea i propri pensieri.
In concreto, infatti, le differenze con il modo di interfacciarsi con i principali social network non sono assolutamente trascurabili. In primis va considerato che le fotografie sono scattabili solo tramite il doppio utilizzo della fotocamera, posteriore ed anteriore, mostrando di fatto dove ci si trovi realmente. Gli utenti di BeReal, oltretutto, non potranno vedere nessun contenuto pubblicato se prima non condividono qualcosa a loro volta e, come se non bastasse, si può disporre di soli due minuti di tempo tra la ricezione di una notifica e la pubblicazione della sua eventuale risposta. Tutto incentrato, come vediamo, ad un utilizzo non artificioso e che possa permettere la fruizione di contenuti brevi e diretti, i preferiti dei più giovani. D'altronde, stando al motto degli stessi creatori, BeReal è not another social network, e speriamo che la sua diffusione in Italia possa contribuire ad un uso più “sano” di quanto abbiamo avuto modo di vedere sui classici Facebook, Instagram e Twitter.
Stando ai dati riguardanti i download dell’ultimo anno e mezzo il bacino d’utenza di questa piattaforma è andato vertiginosamente a salire. Molto popolare negli ambienti dei college americani, constatiamo che in quindici mesi abbia ampliato il numero dei propri iscritti del 315%, numeri che fanno giustamente impallidire i proprietari delle piattaforme social tradizionali. Negli ultimi tre mesi BeReal ha raggiunto il quarto posto a livello mondiale di download affermandosi di diritto fra i principali social network dai quali, però, come abbiamo spiegato cerca di distinguersi con forza. Per coloro che allora fossero curiosi, consigliamo di recarvi sul vostro store digitale e dare una chance a questo non-social aprendo un nuovo profilo e sperimentando nuovi modi di interfacciarsi.
LEGGI ANCHE: Facebook, dopo il fallimento di Libra e Diem si cambia: arrivano i "gettoni di reputazione", come funzioneranno